AVVISO IMPORTANTE SUI COOKIE
Questo blog utilizza cookie, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze del lettore e per migliorare la visualizzazione. Selezionando un qualunque elemento di questa pagina o facendola scorrere, si acconsente al loro uso. Per maggiori informazioni, occorre leggere l'Informativa estesa.
Questo BLOG potrebbe utilizzare COOKIE, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Puoi rifiutarli, cambiando le impostazioni del browserINFORMATIVA. Se vuoi proseguire oppure uscire, seleziona il tastoACCETTOoppureESCO, rispettivamente.unpodichimica
Articoli Recenti
Archivi
- novembre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- febbraio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
Categorie
- 1Agra
- approfondimenti
- arte e chimica
- carnevale della chimica
- carnevale della fisica
- carnevale della letteratura
- chimica
- chimica per modo di dire
- didattica
- domande
- favole
- gite
- l' almanacco
- La buona notizia
- laboratorio
- laboratorio
- prima
- prima CAT
- profumi
- protesi per osservare
- racconto
- sabbia
- seconda catgraf
- seconde
- seconde AFM
- seconde Tur
- storie di W
- unpodilibri
- #22 carnevale della chimica
- 31° Carnevale della Chimica
- Ad ora incerta
- alchimia
- Alice
- amore
- arte
- atomo
- auguri
- biennio superiori
- Bologna
- buon anno
- carnevale della chimica
- carnevale della letteratura
- cervello
- chimica
- chimica della bellezza
- chimica del suolo
- classe
- colori
- combustione
- cristalli
- cultura
- didattica
- didattica chimica
- didattica della chimica
- dieta
- dipendenze
- elementi
- elementi chimici
- esercizi
- esperimenti
- favola
- fisica
- fuoco
- galileo
- giornata della memoria
- laboratorio.
- laboratorio chimica
- laboratorio di chimica
- lantanidi
- legame chimico
- Leonardo Sinisgalli
- libri
- luce
- luna
- Malala Yousafzai
- mappe concettuali
- metalli
- metalli alcalini
- miscugli
- Nasa
- nomenclatura
- nucleare
- occhio
- ossidoriduzioni
- pila
- poesia
- poesie chimiche
- potassio
- primo Levi
- racconto
- Remedios Varo
- riassunti chimica
- riassunti di chimica
- rifiuti
- saggio alla fiamma
- scuola
- sesso
- tavola periodica
- terre rare
- Verne
- video
- YouTube
- zucchero
Blog Stats
- 266.567 hits
Blogroll
di più
riviste scientifiche
NetworkedBlogsBlog:unpodichimicaTopics: Follow my blog
Blog che seguo
- Digit-ag: quattro passi nell'agricoltura 4.0
- Ombreflessuose
- Dario Berti - Filosofia
- aliceinwriting - vita da biblioteca e suggestioni sparse
- ourexcelsior
- Il nuovo mondo di Galatea
- Tutto sulla Germania
- Scrivere creativo
- Il Canto delle Muse
- Erba volant
- Gio. ✎
- Sendreacristina
- frank iodice
- Pensieri Effimeri
- Scienze Matematiche
- Interno Poesia
- moviejoltz
- heathenchemistry
- Cosa vuoi fare da grande?
- Appunti di un viaggio senza bussola
blogitalia
unpodichimica
unpodichimica by Margherita Spanedda is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Based on a work at unpodichimica.wordpress.com.Carnevale della chimica
Associazione culturale Chimicare
paperblog
Annuncimalaria
malaria by margherita Spanedda is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Based on a work at http/ww.unpodichimica.com.
Archivi del mese: maggio 2013
il cielo di giugno
Se amate guardare il cielo notturno e osservare stelle e pianeti, non perdetevi questo video dell Istituto Nazionale di Astrofisica. Qualora poi, giugno decidesse di regalarci notti oscurate da piogge e nubi, potremo sempre consolarci con la visione di questo … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, chimica per modo di dire
Contrassegnato astrofisica, cielo, pianeti, stelle
Lascia un commento
Ultimi elementi artistici
Eccovi un’ ultima manciata di elementi d’artista. Si incomincia con tre metalli alcalini: Litio In ques’opera Nicole ha voluto rappresentare la faticosa vita di una batteria al litio che arriva esausta alla fine del suo ciclo. Basta però un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in didattica, seconde
Contrassegnato biennio superiori, calcio, didattica della chimica, litio, potassio, silicio, sodio, uranio
Lascia un commento
Gas d’arte
Per rimanere in tema con il 28 Carnevale della Chimica dedicato ai gas e ricchissimo di notizie e curiosità, in onda sul blog Arte e salute di Emanuela Zerbinatti , continuo con la galleria degli elementi artistici prodotti dagli studenti … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, didattica
Contrassegnato arte, azoto, chimica, cloro, idrogeno, ossigeno
Lascia un commento
Aria
L’argomento mi sembra ideale per assecondare la mia naturale propensione a saltare di palo in frasca e, solo perchè il mio editor non me lo permette ( o forse io non lo so usare), altrimenti, mi piacerebbe sviluppare questo articolo … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, carnevale della chimica
Contrassegnato aria, carnevale della chimica, democrito, gas, liquefazione aria, Priestley, scheele
2 commenti
Kepler missione finita?
Il 7 marzo 2009 veniva lanciato il veicolo spaziale Kepler così chiamato in onore dell’ astronomo tedesco del diciassettesimo secolo. La missione Kepler è una missione spaziale della NASA parte del programma Discovery, il cui scopo è la ricerca e … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, carnevale della chimica, didattica
Contrassegnato carnevale dela fisica, carnevale della chimica, kepler, Nasa
Lascia un commento
Oro
Nobile, brillante, affascinante seduttore: non mi riferisco a nessun rampollo di alto lignaggio, di quelli che ancora si aggirano, anacronistici rimasugli, tra le pagine dei giornali scandalistici. No, parlo di lui, l’elemento chimico che più d’ogni altro è riuscito ad … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, didattica, seconde
Contrassegnato chimica, didattica, oro, progetto, tavola periodica
Lascia un commento