Mi chiamo Margherita Spanedda e sono nata nel Medio Evo a Pesaro.
Abito a Castel Maggiore in provincia di Bologna e faccio la prof a Faenza. Pendolare da sempre, resisto al disagio di una vita con Trenitalia perchè mi piace il mio lavoro. Alla fine di ogni anno scolastico mi accorgo di aver imparato qualcosa di nuovo. Sarà così anche per i miei studenti?
Salve ^^ sono uno studente dil 3° anno in un istituto ad indirizzo chimico industriale di torino, mentre girovagavo per la rete per trovare qualcosa che suscitasse il mio interesse scientifico mi sono imbattuto sulla sua sito , non sono un suo studente ma condivido il vostro amore per la scienza e per la scoperta , emozioni che ogni qual volta mi ritrovo a fare un’argomento nuovo in classe o che mi trovo a leggere un’articoli intriganti su http://www.lescienze.it/ .
Come studente volevo solo ringraziarla per il suo sforzo e per la sua tenacia nel far comprendere con tanta passione alle nuove generazioni quanto sia bello porsi delle domande , quanto sia fondamentale cercare le risposte e quanto sia soddisfacente Riuscire a trovarle ^^
Mi piaceMi piace
Caro Danilo,
le tue paroe mi hanno fatto un immenso piacere! ringrazio dunque te, per aver capito in pieno il mio intento e lo scopo di questo blog: tentare di “far capire alle nuove generazioni quanto sia bello porsi delle domande, quanto sia fondamentale cercare le risposte e quanto sia soddisfacente riuscire a trovarle”.
Sarò lieta se in fututo vorrai darmi suggerimenti e se vorrai provare a comunicare il tuo stupore e la tua voglia di trovare risposte di fronte ad argomenti nuovi e intriganti.
Grazie ancora
Margherita
Mi piaceMi piace
Questo Premio dovrà essere assegnato a coloro che si distinguono per la sincerità e la coerenza, a coloro che non si nascondono dietro una maschera di perbenismo, a coloro che ti dicono quello che pensano senza fingere amicizia o sentimenti di stima che in realtà non provano.
Premio Sincerità e Coerenza!
Per te ! Love L
Mi piaceMi piace
Cara Laura grazie per la stima e l’amicizia che mi dimostri e che è sinceramente ricambiata. Grazie anche per questo premio graditissimo che citerò ufficialmente su unpodichimica. Non mi sento però di continuare la catena perchè a parte te e pochissimi altri … non saprei proprio a chi attribuirlo!
Un abbraccio
Mi piaceMi piace
se ami il tuo lavoro, e su questo non vi è dubbio, anche i tuoi studenti ti ameranno. Un saluto.
Mi piaceMi piace
trenitalia è allo scatafascio, ma i viaggi in treno sono sempre suggestivi: memorie,objet trouvé e immaginari sui vicini di scrana!!
sono sicura che i tuoi studenti sono i tuoi più grandi fan!!
… sanno del tuo personal blog?!
forza prof!!
la mia formula preferita rimane il CaCo3 !!!!!
Mi piaceMi piace
grazie per l’incoraggiamento! E sì, i miei studenti sanno, ma non frequentano molto. CaCO3 ha indubbiamente un suo fascino discreto … come quello di trenitalia 🙂
un caro saluto Margherita
Mi piaceMi piace
Molto bella l’immagine in testa al tuo blog: l’hai disegnata tu?
Mi piaceMi piace
Sì l’ho disegnata io ed è la prima volta che viene apprezzata 🙂
grazie, grazie!
Mi piaceMi piace
Curiosità: sei arrivata qui attraverso “Insegnare, Apprendere, Mutare” il corso che sto cercando di seguire in questi giorni?
Ho visto che hai importato i file! Io sono lenta,lenta, una vera lumaca: ma riuscirò anch’io ( prima o poi :))
a presto
Margherita
Mi piaceMi piace
Cara Margherita,devo ringraziarti per il bellissimo regalo che mi hai fatto inserendomi nella tua “lezione sulle lacrime”.Come mi aspettavo,il tuo lavoro è intelligente,il tuo collega righi claudio.
Mi piaceMi piace
Caro Claudio, grazie per avermi permesso di usare i tuoi bellissimi lavori, capaci da soli di regalare emozioni come solo le opere d’arte sanno fare
Margherita
Mi piaceMi piace
Per comunicarti la nomination come Blog Affidabile al sito http://www.gliaffidabili.it/a/altro/il-premio-il-blog-affidabile .
Love
L
Mi piaceMi piace
Grazie Laura! E’un onore essere nominati per questo premio Un abbraccio
Mi piaceMi piace
http://www.youtube.com/watch?v=zn7-fVtT16k Ecco quà prof.!Lo pubblichi, è bellissimo!
Mi piaceMi piace
non è il mio genere 😦 Grazie comunque per la segnalazione!
Mi piaceMi piace
Vuol mettere:”Quindi prendi una sedia Steve!Oh, vedo che hai portato la tua”!
Mi piaceMi piace
umorismo cinico non di mio gusto.
Mi piaceMi piace
grazie a paperino insudiciatore incontro un delizioso blog
anche io sono del jurassico (la citazione dell’invidiosa maria rosa ci data entrambe? io però ne ho già 60 ciaoooooo)
Mi piaceMi piace
Ho fatto un’incursione nel tuo blog scoprendo che abbiamo in comune, oltre all’era geologica, una certa dimestichezza con i treni. L’argomento mi interessa e molto. Sarò quindi una tua affezionata lettrice 😀 A presto.
Mi piaceMi piace
Cara Margherita, avrei voluto una collega come te con la quale stimolare gli interessi dei ragazzi.
Ho insegnato arte con tanta passione e quando uno solo dei tuoi alunni ti dice ” non ci avevo pensato”, senti di aver fatto nascere un fiore nella sabbia. Che può essere l’inizio di un prato.
E’ vero quanto si impara insegnando!
Del resto la cultura è un atteggiamento di curiosità verso tutto ciò che ti circonda, dal cielo alla terra, ed è questo continuo interagire che crea quella che chiamiamo realtà
Continuerò a seguire i tuoi lavori.
Love
L
Mi piaceMi piace
cara Laura grazie. Non sai come avessi bisogno di queste parole. A volte tutto mi sembra inutile ma sapere che qualcuno condivide e comprende questa mia assurda passione per l’insegnamento è di grande conforto. Anche la tua definizione di cultura coincide con la mia e trapela dai tuoi post che sono sempre sorprendenti e interessanti.A presto!
Mi piaceMi piace
Quest’anno imparerà qualcosa di nuovo sul Francio forse:)f
Mi piaceMi piace
Basta francio! 😦 concentrati sul californio.
Mi piaceMi piace
Naa
Mi piaceMi piace